Vittorio PARISI

DIRETTORE

E’ invitato per opere e concerti in Europa, Canada , Australia e Nuova Zelanda ( la sua interpretazione della Sinfonia dal nuovo mondo di Dvorak è stata scelta come primo podcasting dalla Radio Neozelandese )
Ha diretto recentemente in Kazakistan, Spagna , Bulgaria, Romania, Turchia, Polonia, Francia , Svizzera, Slovacchia (Teatro di Kosice Traviata), Albania (Orchestra della Radio Televisione e Teatro dell’Opera di Tirana Rigoletto di Verdi , Il Barbiere di Siviglia e Il Signor Bruschino di Rossini, Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn, Die Zauberflote di Mozart, Turandot di Puccini). Al Teatro Grande di Brescia ha diretto la prima mondiale dell’opera Viaggio musicale all’infernodi Gianfranco Facchinetti.

Ha collaborato con le Settimane Musicali di Siena (Pia? di Azio Corghi , regia di Walter Malosti), con l’Orchestra della RAI di Roma (Don Perlimplin di Maderna), con il Teatro Sociale di Mantova (Il sogno di un tramonto d’autunnodi Gianfrancesco Malipiero), con il Teatro dell’ Opera di Roma (La voix humaine di Poulenc, L’Histoire du Soldat di Strawinskij, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda con la regia di Roberto De Simone, la prima ripresa in epoca moderna di Marie Galante di Kurt Weill, La Maschera di Punkitititi di Marco Taralli, regia di Quirino Conti), con il Teatro La Fenice di Venezia (dove ha inciso per La Nuova Era L’Ape Musicale, opera-pastiche di Lorenzo Da Ponte, musica di Rossini, Zingarelli, Cimarosa ,Salieri e Mozart), con il Teatro Carlo Felice di Genova ( Sergio Liberovici Chagalliana e di Andrea Liberovici La trasparenza della parola), con il Teatro Lirico di Cagliari (numerosi concerti e la prima esecuzione di …Poudre d’Ophelia di Azio Corghi), con il Teatro Grande di Brescia (prima esecuzione in forma scenica di Barrabas di Camillo Togni , Pasqua Fiorentina di Isidoro Capitanio), con la Accademia Filarmonica Romana (al Teatro Olimpico ha diretto L’Isola Ferdinandea di Francesco Pennisi e For you di Michael Berkeley, libretto di Ian Mc Ewan, regia di Pamela Hunter).

Dopo gli studi al Conservatorio di Milano (pianoforte con Carla Giudici e Piero Rattalino, composizione con Azio Corghi, direzione d’orchestra con Mario Gusella e Gianluigi Gelmetti) si è perfezionato in Inghilterra con Terence Lovett e George Hurst , in Olanda con Kirll Kondras’in. È stato direttore stabile dell’Orchestra del Teatro Angelicum di Milano e del Gruppo Nuova Consonanza di Milano e direttore musicale de I Solisti Aquilani.

Ha fondato Dédalo Ensemble, di cui è direttore musicale, dando vita a Brescia al Premio di composizione intitolato a Camillo Togni e al Concorso di direzione d’orchestra dedicato a Giancarlo Facchinetti . Con Dédalo Ensemble ha diretto concerti in tournée in Italia, Europa e USA, collaborando con numerosi compositori quali Antonioni, Berio, Cage, Calligaris Castiglioni, Cesa, Cresta, Corghi, Dall’Ongaro, Facchinetti, Gentilucci, Lindberg, Lombardi, Pennisi, Petrassi, Rendine, Renosto, Sani, Tutino, Vacchi.

Insegna direzione d orchestra al Conservatorio G Verdi di Milano e alla Accademia Spaziomusica di Genova e ai corsi estivi di Orvieto . E’ invitato a tenere masterclass in Bulgaria , Romania e Australia . E’ Presidente o membro di giuria di concorsi internazionali di direzione d’orchestra e di canto lirico.

Ha inciso per le case discografiche Naxos, Dynamic, Bongiovanni, Stradivarius, Nuova Era.

www.vittorioparisi.it www.dedaloensemble.it