Il Maestro Myung-Whun Chung dirigerà a Milano al Teatro alla Scala con la Filarmonica della Scala un concerto dedicato a Beethoven lunedì 11 dicembre e tre concerti al Teatro La Fenice di Venezia il 15, 16, 17 dicembre, in programma Beethoven e Strawinskij.
NICOLÒ BALDUCCI interprete della prima in tempi moderni di Pigmalione di Ristori
Il 30 novembre e il 3 dicembre il controtenore Nicolò Balducci canta Elviro nella prima in tempi moderni di Pigmalione di Giovanni Alberto Ristori, creata a Rovigo nel 1714. https://www.comune.rovigo.it/eventi/pigmalione-3-dicembre
Il mdi ENSEMBLE è a Milano per Sound of Wander 2023: Geografie dell’ascolto
Mercoledì 29 novembre 2023, ore 21:00, Teatro Arsenale di Milano, il mdi ensemble presenterà: James Tenney Two Koans and a Canon per viola con tape delay Francesca Verunelli Ultimi fiori per violoncello James Tenney ...
SALVATORE PERCACCIOLO dirige la Petite messe solennelle di Rossini nella Basilica Minore di Santa Caterina Alessandrina a Pedara, Catania
Sabato 25 Novembre Salvatore Percacciolo dirige la Petite messe solennelle di Rossini nella Basilica Minore di Santa Caterina Alessandrina a Pedara, Catania, con il coro del Teatro Massimo Bellini
MIN CHUNG dirigerà la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi con la Gangneung Philharmonic Orchestra
Il 24 novembre 2023 Min Chung dirigerà per la prima volta la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, che eseguirà nell'Auditorium di Gangneung con la Gangneung Philharmonic Orchestra di cui è direttore musicale.
LUCA TITTOTO interpreta Créon nella Medée di Charpentier alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino
Il basso Luca Tittoto sarà Créon in Medée alla Staatsoper di Berlino. Prima recita domenica 19 novembre 2023. Recite a Amburgo il 21 novembre e a Barcellona, il 27 novembre. Direttore Simon Rattle, regia di Peter Sellars.
ROBERTO FABBRICIANI a Venezia per il Festival Luigi Nono 2023
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 18:30, Fondazione Prada di Venezia, Roberto Fabbriciani eseguirà con Paolo Ravaglia, regia del suono e live electronics Alvise Vidolin: LUIGI NONO A Pierre. Dell’azzurro silenzio, inquietum per flauto contrabbasso, clarinetto...
MARIA GRAZIA AMORUSO sarà a Genova per un concerto in ricordo di Giorgio Questa
Giovedì 14 novembre 2023 Maria Grazia Amoruso sarà a Genova per un concerto per organo e quartetto d'archi, omaggio al suo maestro Giorgio Questa, musicista, organista e costruttore.Maria Grazia Amoruso suonerà l'organo "portativo" lasciatole in eredità dal Maestro....
ROCCO CAVALLUZZI debutta Leporello a Rovigo
Il basso Rocco Cavalluzzi debutta il 10 novembre al Teatro Sociale di Rovigo nella parte di Leporello in Don Giovanni di Mozart.
FRANCESCA LOMBARDI MAZZULLI canta Angelica in Orlando di Händel a Madrid
Il soprano Francesca Lombardi Mazzulli è interprete di Angelica in Orlando di Handel - Teatro Real di Madrid, il 10 novembre. Direttore Ivor Bolton , regia Claus Guth.
JEROME CORREAS torna a Milano con i Cameristi della Scala per un programma tutto francese
Il 25 ottobre alle ore 19:30, presso il Duomo di Milano, il direttore d’orchestra e cembalista Jérôme Correas è invitato dai Cameristi della Scala a dirigere partiture di Lully, Charpentier, Debussy, Mondonville, Rameau e Ravel.
ANDREA MARCON al Festival di Monreale e di Ascona
Andrea Marcon in tournée con La Cetra Barockorchester e il Vokalensemble Basel dirige la Messa in si min di Johann Sebastian Bach il 20 ottobre al Festival di Monreale e il 22 ottobre al Festival di Ascona.
ANDREA MOLINO dirige la prima esecuzione di Melancholia di Mikael Karlsson al Teatro dell’Opera di Stoccolma
Il 21 ottobre Andrea Molino torna al Teatro Reale dell'Opera di Stoccolma (Kungligan Operan) per dirigere Melancholia con la regia di Sláva Daubnerová.
Il controtenore NICOLO’ BALDUCCI debutta all’Opéra Royal de Versailles
Nicolò Balducci interpreterà il ruolo di Gilberto in Romeo e Giulietta di Zingarelli. Recite il 18, 20, 22 ottobre. Direttore Stefan Plewniak, regia Gilles Rico.
CARLO VISTOLI canta nel Giulio Cesare in Egitto di Händel al Teatro dell’Opera di Roma
Accanto a lui cantano il basso ROCCO CAVALLUZZI, come Achilla, al debutto all'Opera di Roma, e ANGELO GIORDANO, che ritorna al Costanzi cantando la parte di Nireno. Regia di Damiano Michieletto, direzione Rinaldo Alessandrini.