Artisti

Min CHUNG

Min CHUNG

DIRETTORE Direttore Musicale della  Gangneung Philharmonic Orchestra in Korea del Sud dal gennaio 2022, Direttore Associato della Tokyo Philharmonic, è stato  direttore ospite principale della Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, con la quale   ha effettuato due...

leggi tutto
Myung-Whun CHUNG

Myung-Whun CHUNG

DIRETTORE Myung-Whun Chung, nato in Corea, inizia l' attività musicale come pianista, debuttando all’età di sette anni, a 21 anni vince il secondo premio al Concorso Pianistico Cajkovskij di Mosca. Frequenta negli USA i corsi di perfezionamento al Mannes College e...

leggi tutto
Jérôme CORREAS

Jérôme CORREAS

DIRETTORE Jérôme Correas si è formato come clavicembalista e cantante. E' stato allievo del clavicembalista e musicologo Antoine Geoffroy-Dechaume, ha ricevuto il primo premio al CNSMD (Conservatorio) di Parigi in canto barocco nella classe di William Christie, poi in...

leggi tutto
Andrea DE CARLO

Andrea DE CARLO

DIRETTORE Andrea De Carlo, laureato in fisica presso La Sapienza di Roma, città dove è nato e dove ha studiato contrabbasso, collaborando con orchestre sinfoniche come Regionale Toscana e Teatro Massimo di Palermo . Ha poi iniziato lo studio della viola da gamba,...

leggi tutto
Damian IORIO

Damian IORIO

DIRETTORE Nato a Londra da una famiglia di musicisti italo-inglesi Damian Iorio ha iniziato gli studi musicali come violinista al Royal Northern College of Music e presso l'Indiana University. Ha poi studiato direzione d'orchestra al Saint Pertersburg State...

leggi tutto
Andrea MARCON

Andrea MARCON

DIRETTORE Ad Andrea Marcon è stato assegnato il Premio Händel 2021 dalla Fondazione Händel-Haus di Halle.  Per la prima volta invitato  dal Teatro alla Scala  ha diretto in aprile 2023  Li zite 'ngalera di Leonardo Vinci.  In maggio 2023   ha diretto la prima...

leggi tutto
Andrea MOLINO

Andrea MOLINO

DIRETTORE ANDREA  MOLINO , invitato  ad  aprire  le Settimane Internazionali 2023 dell'Accademia Chigiana ,  nel centesimo anniversario dalla fondazione,  ha diretto  di Luciano Berio Voci per viola e due gruppi di strumenti  e Coro per quaranta voci e strumenti e ...

leggi tutto
Marcello PANNI

Marcello PANNI

Direttore d’orchestra, compositore, organizzatore musicale Nato a Roma nel 1940, Marcello Panni compie gli studi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nella sua città, diplomandosi al Conservatorio di Santa Cecilia. Si perfeziona in seguito nella...

leggi tutto
Vittorio PARISI

Vittorio PARISI

DIRETTORE E' invitato per opere e concerti in Europa, Canada , Australia e Nuova Zelanda ( la sua interpretazione della Sinfonia dal nuovo mondo di Dvorak è stata scelta come primo podcasting dalla Radio Neozelandese ) Ha diretto recentemente in Kazakistan, Spagna ,...

leggi tutto
Salvatore PERCACCIOLO

Salvatore PERCACCIOLO

DIRETTORE Salvatore Percacciolo,  direttore d'opera e sinfonico, nonché pianista  in diversi gruppi da camera. Invitato dal  Nationaltheater di  Mannheim  a dirigere  Il Barbiere di Siviglia , è stato nel 2022  nominato primo Kapellmeister  e invitato a dirigere nel...

leggi tutto
Massimo RACCANELLI

Massimo RACCANELLI

DIRETTORE Massimo Raccanelli   ha diretto  con personale successo Le Nozze di Figaro di Mozart  al Teatro Comunale di Ferrara  nel 2023 .  Dal febbraio 2023 è Direttore Artistico della Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.  Nato a Treviso   si diploma in violoncello ...

leggi tutto
David ROBERTSON

David ROBERTSON

DIRETTORE Direttore e compositore , dopo lunghe collaborazioni come direttore musicale in Australia ( Sydney Symphony Orchestra) , negli USA (St Louis Symphony Orchestra), in Europa (Ochestre National de Lyon, BBC Symphony e Ensemble InterContemporain chiamato da...

leggi tutto
Michel TABACHNIK

Michel TABACHNIK

DIRETTORE Michel Tabachnik propone programmi che associano al repertorio sinfonico tradizionale composizioni del xx secolo , sottolineando la continuità tra la musica di ieri con quella di oggi. Cofondatore con Pier Boulez dell'Ensemble Intercontemporain di Parigi , è...

leggi tutto
Jonathan WEBB

Jonathan WEBB

DIRETTORE Jonathan Webb fu invitato come direttore stabile da Gary Bertini al Teatro dell'Opera di Tel Aviv, che gli affidò  la direzione di oltre 40 opere, tra cui Der Freischütz, Tosca, Madama Butterfly, Macbeth, Samson et Dalila, Faust, Cenerentola, L’ italiana in...

leggi tutto
Valentino VILLA

Valentino VILLA

REGIA La rara opera Cefalo e Procri di Krenek, accostata a una nuova creazione di Silvia Colasanti segna nel 2017 alla Fenice di Venezia il debutto di Valentino nella regia lirica, che in pochi anni diventa un fulcro importante della sua attività. Nella stagione...

leggi tutto
Chiara MUTI

Chiara MUTI

ATTRICE CANTANTE Chiara Muti studia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e perfeziona i suoi studi alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata e diretta da Giorgio Strehler. Attrice cantante e regista, debutta in teatro nel 1995 nel ruolo di Euridice...

leggi tutto
DEDALO ENSEMBLE (direttore Vittorio Parisi)

DEDALO ENSEMBLE (direttore Vittorio Parisi)

COMPLESSO Dèdalo Ensemble si presenta in varie formazioni cameristiche ricercando amalgami timbrici differenziati e talora estranei ai repertori più consueti. Intenso affiatamento e comunanza di obiettivi hanno riunito interpreti che hanno al loro attivo una...

leggi tutto
La Cetra (direttore Andrea Marcon)

La Cetra (direttore Andrea Marcon)

COMPLESSO La Cetra, il nome dell'Orchestra barocca di Basel,  è tratto dall'omonimo concerto n. 9 per violino di Antonio Vivaldi: esso sta a indicare il fulcro del repertorio dell'orchestra, ovvero la musica strumentale italiana del XVIII secolo.    Oltre alle opere...

leggi tutto
LES PALADINS (direttore Jérôme Correas)

LES PALADINS (direttore Jérôme Correas)

COMPLESSO Nel 1760 Jean-Philippe Rameau compose Les Paladins, l'ultimo capolavoro dello spirito barocco francese, scritto sotto il segno della fantasia e dell'immaginazione. È con questo spirito che Jérôme Correas ha fondato nel 2001 Les Paladins, un'orchestra barocca...

leggi tutto
mdi ensemble

mdi ensemble

COMPLESSO Sonia Formenti flautoPaolo Casiraghi clarinettoLorenzo Gentili-Tedeschi violinoPaolo Fumagalli violaGiorgio Casati violoncelloLuca Ieracitano pianoforte mdi ensemble si è formato a Milano nel 2002. Nel 2017 è stato insignito del premio “Una vita nella...

leggi tutto
Giulio BIDDAU

Giulio BIDDAU

PIANOFORTE Giulio Biddau nato a Cagliari ha studiato con Arlette Giangrandi Eggmann e si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città. Si è perfezionato a Parigi con Jean Marc Luisada all’École Normale e poi con Aldo Ciccolini e Dominique Merlet....

leggi tutto
Andrè GALLO

Andrè GALLO

PIANOFORTE Allievo di  Franco Scala presso la  Accademia Pianistica di Imola, dove è attualmente docente e vice direttore.  André Gallo tiene  concerti solistici e da camera.   Bryce Morrison,  della rivista Gramophone Magazine, lo definisce : "Un pianista magistrale...

leggi tutto
Francesco NICOLOSI

Francesco NICOLOSI

PIANOFORTE Laureatosi giovanissimo con il massimo dei voti e la lode, Francesco Nicolosi si trasferisce a Napoli per seguire l' insegnamento di Vincenzo Vitale, di cui è stato uno degli ultimi allievi. Nel 1980 vince il Concorso Pianistico Internazionale di Satander...

leggi tutto
Martha NOGUERA

Martha NOGUERA

PIANOFORTE Di origine italiana, è nata a Buenos Aires e si è laureata presso il Conservatorio Nazionale di Musica "Carlos López Buchardo" ottenendo il primo premio e la medaglia d'oro. Si è perfezionata con Ilona Kabos, Louis La Via ed Eugenio Bures. Ha avuto numerosi...

leggi tutto
Orli SHAHAM

Orli SHAHAM

PIANOFORTE Orli Shaham, definita dalla critica una mozartiana di prim'ordine , giovanissima era stata vincitrice del Gilmore Young Artist Award e dell'Avery Fisher Career Grant. Dopo i primi concerti e recital nella sua città natale, Jerusalem , trasferitasi a New...

leggi tutto
Maria Grazia AMORUSO

Maria Grazia AMORUSO

ORGANO Maria Grazia Amoruso è organista e pianista. Il suo repertorio spazia da Frescobaldi e Bach a Dallapiccola e Castiglioni. Ha partecipato a diversi concorsi tra cui  il Concorso Schubert e il Concorso Ginevra.  E’ stata invitata dai festival  Europa Musica,...

leggi tutto
Mario CAROLI

Mario CAROLI

FLAUTO Mario Caroli ha intrapreso lo studio del flauto all'étà di 14 anni ed ha ottenuto il diploma di solista a 19 anni. All'età di 22 anni ha vinto il Premio internazionale "Kranichstein" a Darmstadt, iniziando un'importante carriera che lo ha rivelato come uno dei...

leggi tutto
Roberto FABBRICIANI

Roberto FABBRICIANI

FLAUTO Roberto Fabbriciani, flautista e compositore, è nato ad Arezzo. E’ internazionalmente riconosciuto tra i migliori interpreti. Roberto Fabbriciani ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. Ha...

leggi tutto
Juanjo MOSALINI

Juanjo MOSALINI

BANDONEÒN Proveniente dalla tradizione del bandoneon, JUANJO MOSALINI è oggi impegnato a sviluppare ogni aspetto del suo strumento in ensemble che perpetuano la più grande forma musicale argentina. Eppure è prima di tutto un appassionato interprete dei compositori...

leggi tutto
Sonig TCHAKERIAN

Sonig TCHAKERIAN

VIOLINO Sonig Tchakerian, violinista di origine armena, vive l’infanzia ad Aleppo dove inizia lo studio del violino con il padre. Trasferitasi  in Italia, studia con importanti maestri quali Salvatore Accardo, Giovanni Guglielmo, Franco Gulli, Nathan Milstein....

leggi tutto
FINE ARTS QUARTET

FINE ARTS QUARTET

QUARTETTO Il Fine Arts Quartet, "uno dei nomi aurei della musica da camera" (Washington Post), figura oggi tra i più prestigiosi ensemble di musica da camera, con un'illustre storia di successi e una vasta eredità di oltre 200 incisioni. Fondato a Chicago nel 1946, il...

leggi tutto
THE SMITH QUARTET

THE SMITH QUARTET

QUARTETTO Violini: Ian Humphries, Rick Koster Viola: Nic Pendlebury Cello: Deirdre Cooper Giunto al terzo decennio di attività, The Smith Quartet è un gruppo di riferimento nel panorama della nuova musica. Ha proposto lavori dei più celebri compositori, ha...

leggi tutto
VENETHOS ENSEMBLE

VENETHOS ENSEMBLE

QUARTETTO VenEthos Ensemble viene fondato  da Giacomo Catana, Mauro Spinazzè, violini, Francesco Lovato viola, Massimo Raccanelli, violoncello,   musicisti legati, oltre che da una profonda amicizia, dalla comune volontà di proporre una nuova lettura, su strumenti...

leggi tutto
Flavio CUCCHI

Flavio CUCCHI

CHITARRA Flavio Cucchi ha iniziato gli studi musicali a Firenze e ha tenuto i primi concerti dall’età di 8 anni. Negli anni del liceo ha sperimentato diversi generi musicali, vivendo la stagione musicale degli anni ‘60, impegnato con vari gruppi di avanguardia e con...

leggi tutto
Michele MARELLI

Michele MARELLI

CLARINETTO Diplomato in clarinetto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Alessandria, laureato in Lettere Moderne presso l'Università di Torino, diplomato in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Latina, si è perfezionato in Inghilterra...

leggi tutto