JEROME CORREAS dirige con LES PALADINS lo Stabat Mater di Pergolesi in maggio

Domenica 18 maggio 2025 alle 17:00 Jérôme Correas dirigerà per il Festival “Musicales Patrimoine en Barrois” di Bar-le-Duc lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi con il suo ensemble Les Paladins, solite il soprano Amel Brahim-Djelloul e il mezzosoprano...

CARLO BENEDETTO CIMENTO dirige Friedrich von Flotow a Salzburg in maggio

Mercoledì 21 maggio 2025 alle 19:30 e domenica 25 alle 15:00, Carlo Benedetto Cimento dirigerà al Landestheater di Salzburg l’opera Martha di Friedrich von Flotow, regia di Christiane Lutz.

FRANCESCA LOMBARDI MAZZULLI interprete di Solomon di Händel a Göttingen e Hamburg a maggio

Giovedì 15 maggio alle 20:00 nella Elbphilharmonie di Hamburg e venerdì 16 alle 19:00 nella Stadthalle di Göttingen, il soprano Francesca Lombardi Mazzulli canterà Solomon di Händel diretta da George Petrou.

MICHELE MARELLI inaugura la rassegna Traiettorie 35 a Parma in maggio

Venerdì 16 maggio 2025 alle 17:00, nella Casa della Musica di Parma, il clarinettista Michele Marelli inaugurerà la 35ª edizione della rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea Traiettorie con musiche di Karlheinz Stockhausen, Olivier Messiaen, Elliott...

Il basso LUCA TITTOTO torna al Teatro Carlo Felice di Genova a maggio

Dal 16 maggio 2025, Luca Tittoto canterà Escamillo in Carmen di Georges Bizet in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la direzione di Donato Renzetti e la regia di Emilio Sagi. Recite successive: 18, 23 e 25 maggio.

CARLO BENEDETTO CIMENTO dirige Il Mondo alla Rovescia di Salieri a Salzburg in aprile e maggio

Dal 26 aprile 2025, Carlo Benedetto Cimento dirigerà al Landestheater di Salzburg la prima rappresentazione moderna in Austria di Il Mondo alla Rovescia di Antonio Salieri, con la regia di Alexandra Liedtke. Recite successive: 30 aprile 2025 e 9, 11, 14, 23 e 27...

NOTIZIE

ARTISTI

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Lo Studio

Lo Studio Cogliolo nasce alla fine degli anni settanta su iniziativa di Ornella Cogliolo, che si è dedicata alla promozione della musica classica contemporanea collaborando con i compositori, tra i quali Sylvano Bussotti, Paolo Renosto, Marcello Panni, Giacinto Scelsi, iniziando  poi  a  rappresentare giovani musicisti, gruppi di musica da camera, solisti e direttori d’orchestra, tra cui  Dorothy  Dorrow , Marjorie Wright ,   Alexis Weissenberg  e poi Giuseppe Sinopoli .