Carlo Benedetto CIMENTO

DIRETTORE

Carlo Benedetto Cimento è attualmente Primo Kapellmeister al Landestheater di Salzburg, dove ha diretto Il Barbiere di Siviglia e Il viaggio a Reims di Rossini (regia di Andrea Bernard), Lucio Silla di Mozart (regia di Amelie Niermeyer) e La bella addormentata di Tchaikovskij. Recentemente ha diretto Der Freischütz di Carl Maria von Weber con la regia di Johannes Reitmeier. Tra le prossime opere a lui affidate: Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck, Martha di Friedrich von Flotow, nonché la prima rappresentazione moderna in Austria de Il mondo alla rovescia di Salieri, che è frutto di una ricerca effettuata dallo stesso Cimento.

La critica  riconosce la sua influenza sul suono della Mozarteumorchester e la visione globale degli eventi scenico-musicali, così come la sua guida dell’ensemble vocale.

È stato  nominato direttore in residence della KALA Kammerphilharmonie di Landshut. Ha diretto orchestre quali: Cappella Aquileia, ORF Radio-Symphonieorchester Wien, Norddeutsche Philharmonie,  Orquesta filarmónica de Gran Canaria e Münchner Symphoniker. Ha diretto al Wiener Musikverein (Gläsener Saal), al Felsenreitschule di Salzburg e al Concert Hall di Beijin.

Nel 2023 aveva diretto al Teatro Verdi di Trieste un concerto dedicato a Verdi.

Dal 2021 al 2023 è stato Solorepetitor e Kapellmeister al Mainfranken Theater di Würzburg, dove ha diretto Die Zauberflöte, I Capuleti e i Montecchi, Onegin, La clemenza di Tito e Anatevka.

Era stato assistente di Marcus Bosch per il Opernfestspiele Heidenheim, di Martin Haselböck alla Wiener Akademie (Liszt Festival Raiding, Brucknerhaus Linz), di Thomas Hengelbrock ed il Balthasar Neumann Choir and Ensemble (Cavalleria Rusticana a Baden-Baden) e di Christoph Meier per il Festival “Teatro Barocco” di Wien, dove ha diretto dal fortepiano la prima mondiale di Philon und Theone di Benda,  La corona di Gluck e L’isola disabitata di Haydn, produzione proposta per l’“Österreichischer Musiktheaterpreis 2019”.

È il vincitore dell'”Ö1 Talent Börse”, premio per i talenti più promettenti delle università austriache, del “9. Max Liebhaber-Nachwuchspreis 2019” e del “Opernfestspiele Heidenheim”.

In passato era stato coach di italiano nelle classi di canto presso l’HfM di Würzburg ed è ora invitato a far parte delle Giurie di diversi concorsi per canto lirico come “Vincerò” e “Belvedere Singing competition”.

Ha frequentato le masterclass di Christian Thielemann (Bayreuther Festspiele), Daniele Gatti (Accademia Musicale Chigiana), Andrés Orozco-Estrada, Nicolás Pasquet, Karel Mark Chichon, Yu Feng, Donato Renzetti.

Ha studiato organo e composizione, ottenendo il diploma in organo presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Wien sotto la guida di Pier Damiano Peretti, partecipando alle masterclass di Marie-Claire Alain, Klemens Schnorr, Jürgen Essl. Ha tenuto concerti d’organo a Lucca, Cremona, Padova e Wien. Ha composto per organo antico Velox Caeli Machina (per l’organo Wöckherl della Franziskanerkirche di Wien, 1642), Capriccio sopra UT, La prima vera primavera (per l’Egedacher del monastero di Zwettl, 1731),  In Memoriam, Minerva per pianoforte (pubblicata da Edizione Sconfinarte). Ha frequentato la classe di improvvisazione di Loïc Mallié (allievo di Olivier Messiaen) presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse di Lyon. Ha studiato direzione d’orchestra con Giancarlo Andretta al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, ottenendo poi il diploma con lode presso la MDW di Wien con Johannes Wildner; ha conseguito un master presso l’Hochschule für Musik und Theater di München con Marcus Bosch e Georg Fritzsch.

 

https://www.carlobenedettocimento.com/