ENSEMBLE
mdi ensemble si è formato a Milano nel 2002. Nel 2017 è stato insignito del premio “Una vita nella musica”, dal Teatro alla Fenice di Venezia, per aver perseguito “con tenacia e infaticabile studio uno scopo molto preciso, affrontare cioè la produzione di musica contemporanea con una forte identità di suono e di stile interpretativo, alla stregua delle formazioni cameristiche dedite al repertorio tradizionale”. Nello stesso anno ottiene il Premio Abbiati. Nel 2021 ha avuto il suo secondo Premo Abbiati, intitolato a Mario Messinis, in quanto “Creatore” di numerosi lavori firmati da autori viventi. mdi ensemble si è distinto per la dedizione nei confronti dei repertori contemporanei che ha affrontato con disciplina analitica e compenetrazione poetica, individuando nel dialogo diretto con i compositori eseguiti la chiave di accesso per decifrare partiture di segno diversissimo, sempre coltivando una propria cifra sonora e interpretativa.
mdi ensemble collabora con numerosi compositori ed è ospite delle più importanti istituzioni musicali in Italia e in Europa, tra cui il Festival Milano Musica, La Biennale Musica di Venezia, Società del Quartetto di Milano, Ravenna Festival, Festival dei Due Mondi, Festival Transart, Mito-Settembre Musica, Bologna Festival, Festival Présences di Radio France, Festival Jeunesse di Vienna, ORF di Innsbruck, Villa Concordia a Bamberg, SWR di Stoccarda, SMC di Losanna, LACMA di Los Angeles, Chelsea Music Festival di New York.
Dal 2016 ha assunto la direzione artistica di “Sound of Wander”, rassegna di concerti e masterclass a Milano. Dal 2012 al 2017 l’ensemble è stato Artist in residence presso Milano Musica. Nel 2019 ha ideato Newmusic Week, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, workshop internazionale di composizione e prassi strumentale contemporanea. Nel 2025 sarà ensemble in residence presso l’Accademia Chigiana di Siena.
mdi ensemble ha inciso CD dedicati a Simone Movio, Mauro Lanza, Marco Momi, Giovanni Verrando, Misato Mochizuki, Emanuele Casale, Sylvano Bussotti, Stefano Gervasoni (premio Accademia Charles Cros, “Coup de coeur-musique contemporaine” 2009). Il DVD See the Sound–Homage to Helmut Lachenmann è stato trasmesso da Rai 5 e Sky Classica.