Massimo RACCANELLI

DIRETTORE

Massimo Raccanelli   ha diretto  con personale successo Le Nozze di Figaro di Mozart  al Teatro Comunale di Ferrara  nel 2023 .  Dal febbraio 2023 è Direttore Artistico della Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.  Nato a Treviso   si diploma in violoncello  al Conservatorio di Castelfranco Veneto  e si perfeziona  con  Mario Brunello, Enrico Bronzi , Antonio Meneses. Per la direzione d’orchestra riceve la laurea magistrale  da Bruno Weil presso  l’Hochschule di München .

Violoncello solista della  Venice Baroque Orchestra, diretta da Andrea Marcon, partecipa  a numerose tournée  in Europa, Stati Uniti,  Giappone  ; in qualità di direttore  assistente di   Bruno Weil partecipa alla produzione di  Così fan tutte  di Mozart  nel 2011 presso lo Schloss Weikersheim .

Come direttore d’orchestra è stato invitato dalla  Georgisches Kammerorchester, Ingolstadt, dalla Orchestra del Junges Musikpodium Dresden-Venedig, Accademia d’Archi Arrigoni.  Invitato  dalla Bad Reichenhaller Philharmoniker  ne diviene direttore ospite principale  dal 2013 al 2015 .   Da Ottobre 2012  a Febbraio 2014 era  stato direttore musicale di “StOrch” (Studenten Orchester München). 

Invitato dall’Orchestra della Città di Granada  dirige la   Sinfonia n.5di Tchaikovsky e il Concerto per Violoncello di Elgar con Thomas Demenga  solista.  Con Oktopus Ensemble dirige  la prima esecuzione  di Das Große Lächelndi Wilfried Hiller  al Gasteig di München.  Per  Baroque Experience dirige Baroquipe, orchestra giovanile barocca, nella produzione La Serva Padrona di Pergolesi.    Come assistente di  Bruno Weil dirige alcune  recite di Don Giovanni e Nozze di Figaro di Mozart al  Festival di Jeunesses Musicales Deutschland presso lo Schloss Weikersheim. Dirige la Venice Baroque Orchestra, con    Xavier de Maistre solista,  al  Grafenegg Festival di Vienna  e   “Stiftkonzerte”-Sankt Florian di Linz.

Nel 2018 è  invitato a sostituire Stefano Montanari alla guida del Junges Musikpodium Dresden-Venedig al  Teatro Filarmonico di Verona , con   Mario Brunello  solista.   Con  “I Solisti di Radio Veneto Uno” dirige al Teatro Comunale di Treviso la  Sinfonia n. 4 di Mendelssohn e il Concerto per violino di Brahms.   Per la stagione sinfonica 2019/2020 del Teatro Comunale di Treviso dirige   la  Sinfonia n. 5  e il 3° Concerto per Pianoforte di L. v. Beethoven.

Come assistente musicale di Thomas Hengelbrock  è stato invitato per la produzione del  2020 di Così fan tutte per  il  Festival International  d’ Art Lirique d’ Aix-en-Provence.   Nel 2022   ha l’incarico di direttore musicale del progetto  europeo Junges Musikpodium Dresden-Venedig.

www.massimoraccanelli.com