DIRETTORE
Andrea De Carlo nel 2005 crea l’Ensemble Mare Nostrum, con cui incide Orgelbüchlein di J. S. Bach per MA Recordings, che riceve il premio Découverte, dirige Le concert des violes, inciso per Ricercar-Outhere Music, premiato con 5 Diapason e Coup de Coeur dell’Academie Charles-Cros, Paris, registra su CD Il Concerto Delle Viole Barberini, madrigali e musica strumentale romana del 1600 per Ricercar (Belgio) e Nueva España, musiche spagnole e messicane per Alpha.
Nel 2013 incide Occhi Belli, Occhi Neri, cantate inedite di Marco Marazzoli, per Arcana, dando inizio ad un progetto sulla musica romana del 1600, dedicandosi principalmente alle composizioni di Alessandro Stradella.
Fonda e dirige il Festival Barocco Alessandro Stradella a Viterbo programmando La Forza delle Stelle, gli oratori S. G. Crisostomo, Santa Editta, Santa Pelagia (prime registrazioni mondiali su CD, premiate con 5 Diapason). Con Silvia Frigato nel ruolo della figlia di Erode dirige nel 2024 l’Oratorio San Giovanni Battista che Alessandro Stradella aveva creato a Roma 350 anni fa.
Ha diretto La Doriclea di Stradella con l’ensemble Il Pomo d’Oro (premio per il direttore d’orchestra Preis der deutschen Schallplattenkritik). Nel 2018 a Varsavia dirige la prima esecuzione in tempi moderni di Il Trespolo Tutore di Alessandro Stradella, pubblicato in DVD per Dux, dirige l’opera Amare e Fingere dello stesso compositore al 43° Tage Alter Musik di Herne per WDR (Westdeutscher Rundfunk).
Nel 2020 la prima registrazione integrale dell’opera Il Trespolo Tutore con l’Ensemble Mare Nostrum ottiene il premio Découverte della rivista Diapason e il Teatro Carlo Felice di Genova lo invita ad aprire la stagione con la prima messa in scena in tempi moderni de Il Trespolo Tutore. Con i Cameristi della Scala dirige a Milano composizioni di Stradella, Corelli, Händel.
Andrea De Carlo, con l’Ensemble Mare Nostrum, è stato invitato da diversi festival, tra i quali Tage Alter Musik, Herne (Germania), De Bijloke, Gent (Belgio), Stockholm Early Music Festival (Svezia), Noites de Queluz (Portogallo), Festival de Música Antigua de Úbeda y Baeza, Femaub (Spagna), Maison De Radio France, Paris (Francia), Festival Internacional de Musica Sacra, Quito (Ecuador), Academie Bach Arques-la-Bataille (Francia), Festival de l’Abbaye de Saint-Michel en Thiérache (Francia), Festival de Sablé (Francia), Festival Internacional Cervantino (Messico), il Festival de Fontdouce (Francia), Festival Concertes d’été a Saint Germain (Svizzera), Festival Les Nuites Baroques di Le Touquet (Francia), Festival Izmir (Turchia).
Laureato in fisica all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato contrabbasso, poi viola da gamba, partecipando a stagioni concertistiche con orchestre ed ensembles, sotto la direzione di direttori quali Rinaldo Alessandrini, Gabriel Garrido, Jean Claude Malgoire, Paolo Pandolfo.
È docente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Video