Salvatore PERCACCIOLO

DIRETTORE

Salvatore Percacciolo,  direttore d’opera e sinfonico, nonché pianista  in diversi gruppi da camera. Invitato dal  Nationaltheater di  Mannheim  a dirigere  Il Barbiere di Siviglia , è stato nel 2022  nominato primo Kapellmeister  e invitato a dirigere nel 2023   le opere  Le Nozze  di FigaroIl Trovatore .   Nel 2021 Salvatore Percacciolo aveva aperto la stagione  d’opera del Teatro Massimo Bellini di Catania  con   Il Barbiere di Siviglia.  Al  Vollgutlager di Berlino  con  la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin ha  diretto   la prima mondiale dell’installazione musicale The world to come di  Birke Bertelsmeier , con la regia di Tilman Hecker .

Ha collaborato  con l’ Orchestra  Sinfonica Siciliana ,  dopo essere  stato direttore della  loro Orchestra Giovanile  per due anni  , con cui ha   diretto   El Retablo de Maese Pedro di De Falla con i Figli d’Arte Cuticchio al Teatro Politeama Garibaldi .   Diverse sono state le opere dirette :    Lucia di Lammermoor con la regia di Denis Krief al Teatro Lirico di Cagliari,  Don Giovanni al Teatro Massimo Bellini di Catania,  La Cenerentola di Rossini al Teatro Greco di Lecce,  Tosca e Madama Butterfly al Festival Puccini di Torre del Lago, La Bohème al Teatro dell’Opera di Tirana.  Invitato dal Teatro Sperimentale di Spoleto   ha diretto     Il Barbiere di Siviglia di Rossini con la regia di Paolo Rossi,  The Rape of Lucretia di Britten , Don Giovanni di Mozart  con la regia  di Henning Brockhaus.

Le prime esperienze come  come direttore d ‘opera sono state con A.S.L.I.C.O opera domani  ;  La finta semplice di Mozart ,   Il flauto magico (ripreso alla Royal Opera House di Muscat in Oman) , L’Heure Espagnol di Ravel .  Ha  vinto il  premio “Carlo Maria Giulini” della Scuola di Musica di Fiesole ed è stato   invitato da  Lorin Maazel come “conductor fellow” presso il Festival di Castleton in Virginia ,USA. Maazel stesso lo indicò come suo sostituto per il  Don Giovanni di Mozart  al  Festival da lui fondato ,  affidandogli anche  la prima mondiale dell’opera Scalia/Ginsburg di Derrick Wang .

Salvatore Percacciolo ha avuto  la possibilità di essere direttore assistente   in diverse produzioni d’opera presso lo Staatsoper di Monaco di Baviera e di Berlino.   Significativa   è stata anche l’attività sinfonica con   l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Toscanini di Parma, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’ Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Rundfunk Sinfonieorchester di Berlino .  Ha collaborato con i  solisti Roberto Cominati, Francesco D’Orazio, James Galway, Giovanni Sollima, Uto Ughi.   Dal 2020  collabora con la Philharmonische Camerata dei Berliner Philharmoniker.

Salvatore Percacciolo ha sempre riservato particolare attenzione  alle compagini giovanili, lavorando con diverse di loro sia in Italia che in Germania, Brasile, USA.   Sostenitore  della musica contemporanea,  oltre che di progetti di contaminazione tra i vari stili musicali,  ha diretto composizioni  di Nicola Campogrande Concerto per pubblico e orchestra, Michael Daugherty Fire and Blood, Paolo Marzocchi Variazioni inverse, Giovanni Ferrauto  Persistenze di memoria, nonché partiture  di Gian Francesco Malipiero  Sinfonia del mare, Ildebrando Pizzetti Concerto per arpa, Eliodoro Sollima Cantata sacra e profana, Giovanni Sollima Istoria di Sant’Agata.

Allievo di Piero Bellugi a Firenze, nel 2010 si è diplomato  con merito alla “Scuola dell’Opera Italiana” di Bologna,  dove ha approfondito  il repertorio lirico con  Bruno Bartoletti e Nicola Luisotti,  perfezionandosi poi  con Jorma Panula in Finlandia e con Lorin Maazel negli USA. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, ha studiato composizione presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo,   ha conseguito il Master in “Alta Scuola di Direzione d’Orchestra” presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.

www.salvatorepercacciolo.com 

Video