Jonathan WEBB

DIRETTORE

Jonathan Webb ha diretto una vasta gamma di generi e stili musicali sia nel campo concertistico che nei teatri d’opera. Ha collaborato con numerosi registi tra cui Goetz Friedrich, Hugo de Ana, Pier Luigi Pizzi, Robert Carsen, Graham Vick, David Poutney, David Alden, Daniele Abbado. 

Ospite di diversi Teatri lirici europei: Berlin (Deutsche Oper) Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny, La forza del destino, Carmen; Wien (Volksoper) Don Pasquale, Der Zigeunerbaron, Die Zauberflöte; Köln La traviata; Sevilla (Teatro Maestranza) The Rape of Lucretia; Marseille The Saint of Bleeker Street; Nice L’Histoire du Soldat, Dublin Le nozze di Figaro, Falstaff; Tenerife The Turn of the Screw; Leeds Opera North La traviata.

In Italia ha diretto a Roma (Teatro dell’Opera) Sogno di una notte di mezza estate, Napoli (Teatro San Carlo) Elegy for Young Lovers, Così fan tutte; Firenze (Maggio Musicale) The Turn of the Screw, The Rape of Lucretia, Albert Herring; Venezia (Teatro La Fenice) Tancredi, Elegy for Young Lovers, Don Giovanni; Palermo (Teatro Massimo) Orfeo ed Euridice di Gluck, Genova (Teatro Carlo Felice) Peter Grimes, Billy Budd, The Rape of Lucretia, Il turco in Italia; Reggio Emilia, Bari (Teatro Petruzzelli) The Turn of the Screw, Sogno di una notte di mezza estate; Bologna, Parma, Catania, Cagliari; a Verona (Teatro Filarmonico) Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte; Ravenna, Pisa, Lucca, Livorno, Trento, Die Entführung aus dem Serail; Cremona, Como, Brescia, Ferrara, Modena: The Death of Klinghoffer.

Ha diretto per il Festival di Caesarea, Israele (Turandot), al Festival di Coruña, Spagna, Wexford, Settembre Musica con l’Orchestra della Rai di Torino, per il Liturgica Festival a Gerusalemme nonché un’indimenticabile esecuzione di Curlew River di Britten a Perugia, Sagra Musicale Umbra. 

Jonathan Webb iniziò la sua attività di direttore d’orchestra invitato come direttore stabile da Gary Bertini al Teatro dell’Opera di Tel Aviv dove diresse circa 40 opere tra le quali Der Freischütz, Tosca, Madama Butterfly, Macbeth, Samson et Dalila, Faust, Cenerentola, L’italiana in Algeri, L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, Jenufa, The Cunning Little Vixen, La Juive.

Invitato dal Teatro Sao Carlos di Lisbona dove diresse, oltre a concerti, Eine florentinische Tragödie, The Miserly Night, Il Barbiere di Siviglia, La Navarraise, Cavalleria rusticana, Jeanne d’Arc au Bûcher (nel ruolo del titolo Isabelle Hupert). Invitato da Seiji Ozawa al Saito Kinen Festival in Giappone, ha effettuato tournée in Giappone e Cina anche come pianista e clavicembalista, per il progetto Ongaku Juku per giovani musicisti. Su invito di Valery Gergiev aveva diretto Lady Macbeth of Mtsenskin una co-produzione tra la Kirov Opera e la New Israeli Opera.

È impegnato in progetti dedicati a giovani musicisti: ha diretto l’Orchestra Cherubini di Ravenna (Poulenc e Menotti), l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (Stravinsky, Mahler e di Silvia Colasanti la prima esecuzione  di Il Minotauro), l’Orchestra e Coro giovanili di Santa Cecilia (Oedipus in Kolonos di Mendelssohn come parte del “Colosseo 2000”, a riapertura dell’anfiteatro romano per la prima volta dopo 1500 anni).

Attualmente è impegnato come direttore musicale della Camerata Strumentale Città di Prato.

Gli sono stati assegnati il “Premio Internazionale Ultimo 900 Pisa 2000 nel Mondo” (2004), “Le Muse – Polimnia” dell’Accademia Internazionale “Le Muse” di Firenze (2011) e la medaglia dell’Associazione Pisana Amici della Lirica come riconoscimento per il suo lavoro in Toscana con i Teatri per la Città Lirica.