Marcello PANNI

Direttore d’orchestra, compositore, organizzatore musicale

Nato a Roma nel 1940, Marcello Panni compie gli studi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nella sua città, diplomandosi al Conservatorio di Santa Cecilia. Si perfeziona in seguito nella composizione all’Accademia di Santa Cecilia con Goffredo Petrassi e in direzione d’orchestra nella classe di Manuel Rosenthal al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Debutta come direttore nel 1969 con un concerto dedicato a musiche di Petrassi alla Biennale di Venezia. Da allora porta avanti carriere parallele di compositore, di direttore d’orchestra e di organizzatore musicale.

COMPOSITORE

Dal 1980 al 1984 insegna composizione al Mills College di Oakland, California, titolare della prestigiosa Milhaud Chair, che era stata in precedenza di John Cage e Luciano Berio, sviluppando uno stretto legame con il giovane compositore californiano, John Adams, che influisce fortemente sul suo linguaggio musicale a partire dagli anni ’90. Tra le sue composizioni più recenti per orchestra Trenodia, per viola e archi (Roma, 1991), Sinfonietta per orchestra da camera (Milano, 2001), Calatafimi! per voce recitante e orchestra (Rai di Torino,2008), Grande Suite dall’opera Garibaldi en Sicile, (Roma, Quirinale, 2011), trasmessa in diretta              da Radio 3 per l’apertura del 150 ° dell’Unità d’Italia, Le vesti della notte per voce e orchestra  (commissione dell’Accademia di Santa Cecilia, 2014)  e Zodiac per voce e orchestra,( commissione dell’Orchestra della Toscana, 2015)  Concerto per Violino e orchestradalla Terra del Rimorso” per l’orchestra Tito Schipa di Lecce, (Lecce 2014 ) Partita per orchestra (commissione del Petruzzelli di Bari, 2023)  

Panni ha composto diverse opere per il teatro:

La partenza dell’Argonauta ( Teatro La Pergola ,1976)  ispirato ad Alberto  Savinio, regia di Memé Perlini e Antonello Aglioti, commissione del Maggio Musicale Fiorentino

Hanjo ( Teatro La Pergola,1994) tratta da un No moderno di Yukio Mishima, con la regia di Bob Wilson, commissione del Maggio Musicale Fiorentino;

Il Giudizio di Paride ( Bonn Theater 1996) libretto del compositore dai Dialoghi di Luciano di Samosata, commissione  dell’Opera di Bonn, regia di Giancarlo del Monaco, scene di Sandro Chia, ripresa all’opera di Nizza, e in Italia al festival Operaincanto di Terni con la regia di Marco Carniti, Nel 2018 nuova edizione  a Roma, Teatro Palladium, con la regia di Cesare Scarton.

The Banquet (Talking about Love), libretto di Kenneth Koch, commissione ed

esecuzione dell’Opera di Bremen (1998),con la regia di Mouchtar Samorai, ripresa in Italia nel 2001-2002  al Carlo Felice di Genova,  al Maggio Musicale di Firenze, all’Opera di Roma, con la regia di Franco Ripa di Meana

Garibaldi en Sicile  (2005) opera in due atti , commissione del Teatro San Carlo di Napoli, libretto di Kenneth Koch tratto da Les Garibaldiens di Alexandre Dumas padre, scena di Luigi Ontani, allestimento semi-scenico con la regia di Elena Barbalich.

L’Asino magico di Tessaglia (2019) pantomima per recitanti mimi, marionette e piccola orchestra commissione dei Berliner Symphoniker, prima esecuzione Berlino, (“Der Magische Esel ”), ripresa nello stesso anno  in  prima italiana a Roma, Festival di Nuova Consonanza, regia di Fabrizio Lupo

La Bicicletta di Bartali (2021)  Melologo per voce recitante, soprano e tredici strumentisti. Testo di Simone Dini Gandini Commissione del Festival Pucciniano di Torre del Lago.  

Per la cattedrale di Nizza ha scritto nel 2000 una Missa Brevis ,per coro di voci bianche,  fiati e percussione che ha avuto diverse riprese in Italia, Spagna, Francia e Portogallo; per il Duomo di Milano nel 2004 il  mottetto per coro a voci pari e orchestra Laudate Dominum ; per il Festival di Spoleto 2009 ha firmato l’oratorio in due parti Apokàlypsis su testo tratto da  San Giovanni dal cardinale Gianfranco Ravasi, per due recitanti, coro e orchestra di fiati e percussione, ripreso da RAI 3 e trasmesso già due volte (2010 e 2011) in occasione della Settimana Santa. Apokalypsis è stato ripreso nel 2012 nel Duomo di Monza, e nel 2015 è stato   prescelto per l’inaugurazione dell’EXPO  a Milano nella Chiesa di San Marco e trasmesso recentemente da Sky Classica, sempre con la prolusione del Cardinal Ravasi, coro e orchestra della Verdi di Milano, voci recitanti Chiara Muti ed Elio de Capitani.

DIRETTORE D’ORCHESTRA

Dalla fine degli anni ’70 diventa ospite regolare per concerti sinfonici e per opere tratte dal grande repertorio delle principali istituzioni  musicali italiane, (Orchestre RAI, Orchestre ICO, Santa Cecilia, Scala, Comunale di Bologna, Genova e Trieste, Teatro Massimo e Sinfonica di Palermo, Petruzzelli, Opera di Roma, Regio di Torino, Biennale di Venezia) e dei più importanti teatri lirici internazionali, quali l’Opéra di Parigi, (Trittico di Puccini, Elisir d’amore con Pavarotti), il Metropolitan di New York, (Elisir. Rigoletto, Lucia) il Bolshoj di Mosca, (Macbeth) la Staatsoper di Vienna, (Lucia, Barbiere, Rigoletto, Elisir)  l’Opera di Bonn, (Manon, Fidelio) la Deutsche Oper di Berlino (Elisir), Festival de la Coruna (Norma, Butterfly, Don Pasquale, Puritani ) Opera di Zurigo (Macbeth Tosca, Fille du Regiment ) collaborando e incidendo con celebri cantanti  (Luciano Pavarotti, Leo Nucci, Edita  Gruberova, June Anderson etc.)

Recentemente ha diretto più volte alla Filarmonica di Berlino con i Berliner Symphoniker, e ha debuttato in Sud America con diverse orchestre (Buenos Aires, Bogotà, Santiago). Scegliendo dal vasto repertorio di musica contemporanea italiana e internazionale, ricordiamo le prima esecuzioni assolute di alcune opere

Neither di Morton Feldman all’Opera di Roma (1976),

Cristallo di Rocca di Silvano Bussotti alla Scala di Milano (1983),

Civil Wars di Philip Glass all’Opera di Roma (1984),

Patto di Sangue di Matteo d’Amico al Maggio Musicale Fiorentino (2009)

Attualmente ha lasciato la direzione d’orchestra, salvo occasioni eccezionali come la ripresa recente a Roma (IUC) dell’Hyperion di Maderna  per il centenario dell’Autore (2020), con la voce in absentiam di Carmelo Bene.

ORGANIZZATORE

Nel 1971 fonda l’Ensemble Teatro-musica. Con questa formazione compie tournées in tutta Europa, eseguendo e registrando opere di Schnebel, Cage, Pennisi, Berio, Bussotti, Clementi, Donatoni, Feldman, e rappresenta alla Piccola Scala di Milano Klangfarbenspiel, pantomima musicale in collaborazione con Piero Dorazio e Mario Ricci (1972), cui segue al Maggio Musicale Fiorentino La Partenza dell’Argonauta da Savinio, in collaborazione con Memè Perlini e Antonello Aglioti ,Teatro alla Pergola (1976).

Per due anni (1975 e 1976) fonda e organizza con Luca Ronconi nell’ambito della Biennale di Venezia l’Orchestra Giovanile Anton Webern, per il 30° anniversario della morte di Webern, realizzata con borse di studio internazionali, primo esempio in Italia di formazione giovanile internazionale in Italia, con cui esegue in quegli anni numerosi  concerti di Nuova  Musica e di  Anton Webern, oltre  che  a Venezia, a Padova, Milano, Como e Bolzano. Tiene a battesimo opere di Sciarrino e Feldman scritte per l’Orchestra Webern, e opere prime di nuovi compositori come Vacchi, Ferrero, Guarnieri, Carluccio.

Nel 1994, Marcello Panni è nominato per quattro anni direttore artistico e principale dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e quasi contemporaneamente, direttore musicale dell’Opera di Bonn.

Nel settembre del 1997 lascia Bonn e i Pomeriggi assumendo la carica di direttore musicale dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Nizza.

Dal 1999-2004 è direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana.

Nell’autunno 2000 lascia l’Opera di Nizza per ricoprire il posto di Direttore Artistico al Teatro San Carlo di Napoli che mantiene per due stagioni.

 Nel 2003 è nominato Accademico di Santa Cecilia.

Dal 2007 al 2009 riprende la direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana.

Dal 2008 al 2012 è direttore artistico e principale dell’Orchestra Sinfonica  ICO Tito Schipa di Lecce. Al suo interno fonda l’Ensemble del Sud, gruppo di solisti con i quali effettua numerose tournées in Europa e in Marocco.

Dal 2017 al 2019 è stato direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Siciliana

DISCOGRAFIA

Marcello Panni ha inciso numerosi dischi di musica del nostro tempo tra cui Passaggio di Berio, La Passion Selon Sade di Bussotti, Estri e Serenata di Petrassi   e alcune opere liriche tra le quali ricordiamo  Pergolesi,  Il Flaminio con Daniela Dessì, Orchestra del San Carlo di Napoli, Donizetti, La Fille du Régiment, con Edita Gruberova, Orchestra della Radio di Monaco, Omaggio a Verdi, con Fabio Armiliato, Orchestra Filarmonica di Nizza., Rossini, Semiramide con Edita Gruberova, Bernadette Manca di Nissa,  Diego Florez, Orchestra. della Radio Austriaca,

La Ema Vinci Records ha pubblicato di recente il DVD della sua opera Hanjo con la direzione di Carlo Boccadoro e la regia di Cesare Scarton, e il CD del Giudizio di Paride con la direzione di Fabio Maestri.

Per la Tactus è uscita la sua storica registrazione dell’opera  Hyperion di Bruno Maderna con Carmelo Bene e l’orchestra e coro della Rai di Milano (1981)

Per i suoi 80 anni la Ema Vinci Records ha pubblicato un CD di lavori da camera comprendenti la Grande suite dal Garibaldi en Sicile per recitante e cinque esecutori, con la voce di Elio de Capitani e la direzione di Carlo Boccadoro, Ensemble Sentieri Selvaggi.