Michele MARELLI

CLARINETTO

Michele Marelli è il vincitore di sei edizioni del Premio della Stockhausen Foundation, ha avuto il Premio Valentino Bucchi di Roma, il Primo Premio al Concorso Penderecki di Cracovia, il Master dei Talenti Musicali della Fondazione CRT, Premio dell’Honorary Logos Award in Belgio; è stato insignito del riconoscimento “Una vita nella musica” del 2014, conferito dal Teatro La Fenice di Venezia. Virtuoso del corno di bassetto è considerato uno dei migliori clarinettisti solisti della sua generazione per la musica contemporanea. È stato fondamentale per la sua formazione l’incontro a 18 anni  con Karlheinz Stockhausen, con il quale per oltre un decennio ha instaurato un rapporto artistico: fu scelto dal compositore come solista del suo Ensemble, con il quale ha interpretato numerose prime esecuzioni e inciso tre CD.

Solista per i più importanti festival internazionali tra cui Berliner Philharmonie, Biennale di Venezia, Festival di Tanglewood, Wiener Konzerthaus, Milano Musica, Donaueschinger Musiktage, Festival di Aix-en-Provence, Huddersfield Festival, Festival d’automne Paris, Ruhrtriennale, è stato invitato a far parte delle stagioni concertistiche del Teatro La Fenice, Théâtre de la Ville de Paris, Suntory Hall di Tokyo, Teatro Manzoni di Bologna, Teatro Valli di Reggio Emilia, Maison de Radio France, WDR Grosse Sendesaal, Philharmonie Essen, Staatstheater Unter den Linden, Opera di Firenze con importanti orchestre tra cui Orchestre Philharmonique de Radio France, SWR Symphonie Orchester, Oslo Philharmonie, Orchestra Sinfonica del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Hilversum Filharmonik, Slovenian Philharmonic Orchestra, Orchestra della Toscana, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana.

Diplomato in clarinetto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Alessandria, laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Torino, diplomato in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Latina, ricercatore in musicologia presso l’Università di Berlino, si era perfezionato in Inghilterra con Alan Hacker, in Germania con Suzanne Stephens e in Francia con Alain Damiens. Attualmente è ricercatore presso la Universität der Künste di Berlino. Suoi maestri di composizione sono stati Karlheinz Stockhausen, Vinko Globokar e Unsuk Chin.

Ha collaborato con importanti compositori, suonando prime esecuzioni a lui dedicate, tra i quali Helmut Lachenmann, György Kurtàg, Ivan Fedele, Marco Stroppa, Vinko Globokar, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Kaija Saariaho, Salvatore Sciarrino.

Le sue incisioni per Decca Classics, Wergo, Stradivarius, Neos, Col Legno, Kairos, hanno vinto diversi  premi discografici tra cui la Nomination agli International Classical Music Awards, hanno avuto 5 Diapason, 5 stelle di Musica, 5 stelle di Amadeus.

È primo clarinetto di Ensemble Klangforum Wien e di Musikfabrik di Köln.

È docente di clarinetto presso il Conservatorio Paganini di Genova.

www.michelemarelli.com