Luca TITTOTO

BASSO

Luca Tittoto è uno dei bassi più completi e richiesti della sua generazione, specialmente apprezzato nel repertorio barocco, mozartiano e belcantistico. Nel 2024 è stato due volte ospite del Teatro alla Scala: nella parte di Gessler in Guillaume Tell di Rossini, direttore Michele Mariotti, riscuotendo poi un personale successo di pubblico e critica come Gelone nell’Orontea di Cesti, direttore Giovanni Antonini, regia di Robert Carsen. Ha cantato Achilla in Giulio Cesare di Händel al Festival di Glyndebourne e ha debuttato alla Staatsoper di Berlino diretto da Sir Simon Rattle nell’allestimento di Peters Sellars di Medée di Charpentier. Inoltre è stato al Teatro Massimo di Palermo per lo Stabat Mater di Rossini, a Modena per I puritani di Bellini e a Venezia ha cantato Astolfo in Orlando Furioso di Vivaldi.

Nel 2022-23 ha cantato il ruolo del titolo in Saul di Händel alla Komische Oper di Berlino, Procida nei Vespri siciliani a Palermo, regia di Emma Dante e direttore Omar Meir Wellber, Alceste di Gluck a Roma, direttore Gianluca Capuano e Enrico VIII in Bastarda progetto in due serate dalle opere Tudor di Donizetti, direttore Francesco Lanzillotta, regia di Olivier Fredij. Al Concertgebouw di Amsterdam ha cantato La Fida Ninfa di Vivaldi, mentre ha debuttato al Teatro Real di Madrid in Alcina di Händel. Fra i su altri impegni recenti, Giove nella Calisto al Teatro alla Scala di Milano, direttore Christophe Rousset, regia di McVicar, Nabucco  e Lucia di Lammermoor al Teatro Massimo di Palermo, Carmen e Orfeo di Monteverdi al Teatro Regio di Torino, Rodelinda all’Opera di Amsterdam, Colline in La Bohème alla Royal Opera House Covent Garden, I puritani a Modena e Reggio Emilia, Così fan tutte all’Opera di Oslo. Ha cantato a Palermo e a Venezia in Norma (Oroveso), Mustafà in Italiana in Algeri a Palermo, Così fan tutte e La Calisto a Monaco di Baviera, la prima in tempi moderni di Enrico di Borgogna e La creazione del mondo al Festival Donizetti di Bergamo.  Ha poi cantato la Calisto e Alcina a Madrid, e il Requiem di Mozart con la regia di Castellucci al Festival di Aix-en-Provence ripreso alla Monnaie di Bruxelles e a Valencia, Ercole Amante di Cavalli all’Opéra Comique di Parigi, oggi in DVD per Naxos, Guillaume Tell a Monaco di Baviera. A Parma ha cantato Il Messiah di Händel con Enrico Onofri, il Barbiere di Siviglia (Basilio) e Ferrando nel Trovatore al Teatro Comunale di Bologna.

A Monaco ha cantato più volte la parte di Giove nella Calisto di Cavalli, diretto da Ivor Bolton e in concerto ha partecipato alla prima esecuzione in tempi moderni alla prima de La Concordia dei Pianeti di Caldara, alla Konzertsaal di Dortmund e poi a Vienna, con La Cetra diretta da Andrea Marcon, in cd per Deutsche Grammophon. Ha cantato Gessler nel Guillaume Tell di Rossini al Rossini Opera Festival di Pesaro e a Bologna (versione originale) con la regia di Graham Vick, e ancora a Torino e al Festival di Edimburgo diretto da Gianandrea Noseda. A Aix-en-Provence è stato un apprezzato Re di Scozia nella produzione di Richard Jones di Ariodante di Händel diretto Andrea Marcon, ripresa nel gennaio 2016 a Amsterdam. Ha cantato la Messa in Si Minore di Bach al Konzerthaus di Berlino, Créon in Medée di Charpentier a Basel, il Requiem di  Mozart all’Accademia di Santa Cecilia, Don Alfonso in Così fan tutte alla Fenice di Venezia e alla Bayerische Staatsoper e Alidoro in Cenerentola di Rossini al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Comunale di Bologna. Il basso Luca Tittoto ha cantato al Festival e alle Settimane Mozartiane di Salisburgo con Les Musiciens du Louvre e Marc Minkowski. Ha cantato la Nona Sinfonia di Beethoven, diretto da Myung-Whun Chung e da Lorin Maazel alla Fenice di Venezia. Al Maggio Musicale Fiorentino ha interpretato La Passione secondo  Matteo di J.S. Bach, direttore Fabio Biondi,  Alcina a Parigi (Théâtre des Champs Elysées) e a Londra (Barbican), sul podio Marc Minkowski. Al Concergebouw di Amsterdam ha anche cantato nella Senna Festeggiante di Vivaldi, con l’Orchestra Barocca di Venezia e Andrea Marcon Nel suo repertorio figurano tutti i principali ruoli di oratorio e musica sacra da Bach a Verdi. Luca Tittoto incide per DG, ERATO, NAIVE, HARMONIA MUNDI, NAXOS.