MEZZOSOPRANO
Nata a Mosca si diploma presso il Conservatorio Caikovskij e nel 2008 si specializza in canto lirico. Si perfeziona all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano dove frequenta le masterclass di Grace Bumbry, Brigitte Fassbaender, Mietta Sighele, Veriano Lucchetti, Veronica Dunne, Elena Obraztsova, Evgenij Nesterenko. Ha interpretato il ruolo di Olga nell’Evgenij Onegin di Ciaikovsky al Teatro Stanislavsky di Mosca e all’Opera Studio del Conservatorio moscovita, Poline ne La dama di Picche di Ciaikovsky al Teatro Bolshoi di Mosca e alla Latvian National Opera di Riga, Dalila nel Samson et Dalila di Saint-Saëns al Dublin Opera Festival, Santuzza in Cavalleria Rusticana al Festival di Riva del Garda.
Nel suo repertorio alla Novaya Opera di Mosca, dove canta regolarmente, figurano anche altri ruoli da opere di Rimsky Korsakov (La sposa dello Zar, Lyubasha; La notte di maggio, Anna; La Favola di Zar Saltan, Babarikha), Azucena ne Il Trovatore. Anna Viktorova ha cantato al Teatro di Santiago del Cile il ruolo di Marina Mnishek in Boris Godunov di Musorgskyij accanto a Roberto Scandiuzzi ed è tornata a Santiago per cantare Amneris in Aida. Ha portato la sua interpretazione di Marina Mnishek in Boris Godunov di Musorgskij al Teatro Massimo di Palermo. Ha cantato Maddalena e Giovanna in Rigoletto al Teatro alla Scala di Milano. Al Teatro Comunale di Bologna ha cantato Olga in Evgenij Onegin, direttore Aziz Shokhakimov. Al Teatro di San Carlo di Napoli ha cantato la Nutrice nella Dama di Picche, direttore Juraj Valčuha. All’Opera di Roma ha cantato la Nutrice nella Dama di Picche, regia di Richard Jones, l’Ostessa nell’Angelo di Fuoco di Prokof’ev, regia di Emma Dante, direttore Alejo Perez, Filipevna in Onegin, regia di Robert Carsen, direttore Conlon. Nel 2024 ha cantato la Moglie del Sindaco al Teatro dell’Opera di Roma, spettacolo di Claus Guth, direttore Juraj Valčuha.
Ha tenuto concerti come solista in Francia, Austria, Lituania, Giappone e Germania. Fra gli impegni più significativi delle ultime stagioni si segnalano i concerti al Concertgebouw di Amsterdam e a Rotterdam, con musiche sinfonico-vocali di Rachmaninov, il Requiem di Verdi con l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo, la Nona Sinfonia di Beethoven a Foggia, i Kindertotenlieder di Mahler diretti da Renato Rivolta al Festival di Cortina d’Ampezzo e ai Concerti dei Quirinale a Roma, trasmessi in diretta radiofonica su Radio Tre. Ha cantato al Festival di Riva del Garda con l’Orchestra Luigi Cherubini diretta da Isaac Karabtchevsky. Nell’ambito del Festival MiTo a Milano è stata solista nel Salve Regina e nello Stabat Mater di Pergolesi, diretti da Daniele Rustioni. Il suo repertorio include anche i Canti e danze della morte di Musorgsky e la Cantata Alexander Nevskij di Prokof’ev.